
NESSUNA PROVVIGIONE






NESSUNA PROVVIGIONE
Riferimento ST8100
Opificio All'asta In Zona Industriale, Butera (CL)
7817 mq
€ 156.178
-76%Caratteristiche principali
- 7817 mq
- Classe G
Descrizione
In vendita immobile all’asta ad uso commerciale sito in Contrada Bugio, nel Comune di Butera (CL).
DESCRIZIONE DELL’IMMOBILE
Si tratta di diritto di piena ed intera proprietà su capannone industriale prefabbricato distribuito su un unico livello fuori terra, costituito dai seguenti ambienti: zona lavorazione, zona spaccio, locale di stoccaggio delle materie prime. Completa la proprietà edificio distribuito su due livelli fuori terra ed adibito a uffici. Quest'ultimo si compone dei seguenti spazi: 7 vani principali e 7 vani accessori, oltre a locale tecnico destinato a centrale elettrica, impianti di irrigazione e antincendio. All'esterno dell'immobile è presente una riserva idrica interrata ed un’estesa area di pertinenza adibita a: verde privato, piazzale per manovra automezzi, area parcheggio e viabilità interamente asfaltati.
SUPERFICIE COMMERCIALE
L’immobile all’asta ricopre una superficie commerciale di 7817 mq.
STRUTTURA
L’edificio, in fase di ultimazione, presenta forma rettangolare con struttura prefabbricata in cemento armato.
CARATTERISTICHE ZONA
Spiaggia di Gela: Offre sabbia dorata e un mare cristallino, rendendola ideale per il nuoto e il relax.
Castello di Falconara: Questo castello medievale situato sulla costa è un luogo interessante da esplorare.
Parco Archeologico di Kaukana: Questo parco archeologico contiene le rovine di una città greca antica.
Castello di Butera: Questo castello medievale è situato proprio nel comune di Butera.
Cattedrale di San Pietro: Questa cattedrale è un esempio dell'architettura religiosa della regione.
Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani: Questa riserva naturale offre opportunità di escursioni e birdwatching. È un luogo ideale per gli amanti della natura.
Museo Archeologico Regionale di Gela: contiene una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui oggetti greci e romani.
Cava di Caltanissetta: cava di zolfo abbandonata, ma molto suggestiva.
IDENTIFICAZIONE CATASTALE
L'unità commerciale risulta identificata al Catasto come segue: f.224, part.1771, cat. D/1, rendita catastale di €.11.512,00.

I documenti e le immagini in questa pagina sono stati raccolti dal portale di vendite pubbliche ministeriale.