AL MOMENTO NON DISPONIBILE

Riferimento EX5729977

Villa All'asta In Strada Litoranea 3820 - 04100 Latina (LT) - LOTTO UNICO

strada litoranea 3820 - 04100 Latina (LT) - Latina

398 mq

5 locali

60.558

Offerta minima

Descrizione

: piena proprietà di villetta, oggetto di sanatoria edilizia ancora inevasa, a piano terra facente parte di fabbricato bifamiliare con corte di pertinenza oltre garage, magazzino abusivi nonchè piccola piscina abusiva collocata nella corte di pertinenza in parte pavimentata in parte giardinata. il lotto è sito in latina, strada litoranea n. 3820 ed ha una superficie complessiva di mq 398,09, cat. a/7, cat. c/2 graffato. limmobile è occupato dal debitore. il tutto come meglio indicato nella ctu pubblicata. Gli immobili pignorati sono costituiti da Villetta a piano terra facente parte di un fabbricato bifamiliare con corte di pertinenza Fabbricato a due piani, con rustico e cantina al piano terra e deposito al piano primo ristrutturato senza autorizzazione Garage - magazzino e tettoia costruiti in aderenza al predetto fabbricato a due piani, realizzati abusivamente piccola Piscina abusiva collocata nella corte di pertinenza. Il tutto è ubicato a Latina (LT) sulla Strada Litoranea al numero civico 3820. Gli immobili pignorati (Villetta e Fabbricato a due piani con corte di pertinenza) sono rispettivamente distinti al Catasto Fabbricati del Comune di Latina al foglio 250, part. 246 sub 4 (villetta), part. 244 sub 2 graffato (fabbricato a due piani), garage-magazzino e tettoia annessa da accatastare ai sensi del D.L.78/2010 (Foto 6). La villetta è oggetto di Istanza di Sanatoria ai sensi della Legge 326/03, pratica B-3418 non ancora conclusa. L area sulla quale ricadono gli immobili è classificata come “Zona Agricola H” di P.R.G. (All. A2) soggetta in parte a Vincolo Idrogeologico e raggiungibile dal centro di Latina percorrendo la Via del Lido che parte dallo svincolo della Strada Regionale 148 Pontina e termina a Capo Portiere sul mare. Alla rotatoria posta a circa km. 1,7 prima di Capo Portiere si gira a destra per imboccare in direzione ovest la Strada Litoranea detta anche SP 50, dopo circa 1 km sulla sinistra si trova il civico n. 3820 (Foto 1). L area esterna di pertinenza annessa ai suddetti fabbricati oggetto della presente relazione (vedi All. I1) che si presenta in buono stato di manutenzione, parte a verde (Foto 6/12) e parte pavimentata con cemento e betonelle, è solo la porzione della part. 244 identificata catastalmente e non materialmente che si sviluppa in corrispondenza del lato nord-est (Foto 4 - 5), sud-est (Foto 6 - 7) e sud-ovest della villetta (Foto 8). Per accedere agli immobili in questione è necessario utilizzare l’unico accesso carrabile e pedonale a servizio dell’originario fabbricato che insiste totalmente sulla part. 245 di altra proprietà (Foto 2 – 3 - 4). La recinzione è presente sul fronte strada (Foto 9) arretrata rispetto ad essa in corrispondenza del limite catastale della part. 4 di proprietà della Regione Lazio (allegato B1.1) e sul lato sud-est a confine con la part. 74 delimitata parzialmente da una siepe (Foto 10 - 11) che racchiude una porzione della corte destinata a passaggio comune normata da apposita servitù sin dal 1978 (Foto 12). Nella parte posteriore della corte è presente una piccola piscina con bordo realizzato con doghe di legno ed inoltre un cancello carrabile che serve da accesso ai terreni agricoli retrostanti che non sono oggetto di pignoramento (Foto 14 - 15). La recinzione su questo lato si interrompe in corrispondenza del garage – magazzino realizzato abusivamente (Foto 15). Questa zona della corte 3 di 44 confina con il Fosso dei Magi (o Masi come denominato nell’autorizzazione del Consorzio di Bonifica – vedi All. G6.1) tombinato con regolare autorizzazione del 1972 (Foto 13). .1. VILLETTA (vedi All. I2) oggetto di Sanatoria Edilizia ai sensi della Legge 326/03 ancora inevasa, ha una sup. utile totale di mq. 105.06. Ad essa si accede attraverso un porticato di mq. 27.80 (Foto 6 - 7 -17) in cui è collocato il portone di ingresso (Foto 19). L’immobile è composto da un unico grande ambiente controsoffittato a vari livelli con ingresso – soggiorno – pranzo – cucina di complessivi mq. 47.73 (Foto 20/22) nel quale si aprono due ampi archi a tutto sesto. Il primo arco posto di fronte alla porta di ingresso, introduce nel disimpegno 1 della zona notte di mq. 1.62 (Foto 24/25) sul quale si aprono la camera matrimoniale di mq. 13.74 (Foto 26), una camera di mq. 12.12 (Foto 29 - 30) ed il bagno 2 di mq. 4.60 (Foto 27 – 28). Il secondo arco posto alla sinistra del soggiorno (Foto 31), conduce al disimpegno 2 di mq. 1.56 sul quale si aprono lo studio di mq. 8.72 (Foto 30/33), il grande bagno 1 di mq. 11.24 (Foto 34/36) ed un piccolo ripostiglio di mq. 2.10 (Foto 37). Come si evince dalla documentazione fotografica l immobile si trova in un buono stato di manutenzione e presenta una altezza utile degli ambienti che varia da ml. 2.53 a ml. 2.86. Esternamente il fabbricato risulta intonacato e tinteggiato. Gli infissi sono in alluminio tinto legno con vetrocamera 4 – 12 – 4, tutti forniti di zanzariere a ghigliottina e avvolgibili in acciaio coibentati. Il portoncino di ingresso è semiblindato con ante in vetro (Foto 19). I pavimenti ed i rivestimenti sono tutti di ottima qualità e la villetta è dotata di un impianto di riscaldamento alimentato da bombolone GPL posizionato però nella particella confinante 245 non oggetto di pignoramento creando quindi una servitù (Foto 3) e di un impianto di condizionamento canalizzato che serve tutti gli ambienti. L’impianto elettrico è a norma ed è presente anche un impianto antifurto. Nel retro della villetta è situato un porticato esterno di servizio alla residenza di mq. 14.24 (Foto 38) sul quale si apre la finestra della camera matrimoniale. Sotto il porticato è presente un piccolo WC con finestrella di mq. 1.63 (Foto 39) al di sopra del quale si trova un vano tecnico (Foto 40) la caldaia a servizio dell’immobile oggetto di pignoramento (Foto 41 - 42) e la caldaia a servizio della seconda unità residenziale facente parte del fabbricato bifamiliare creando quindi una servitù (Foto 38). 2. FABBRICATO A DUE PIANI (vedi All. I3) trattasi del vecchio fabbricato edificato probabilmente nel 1961 che ha subito opere di ristrutturazione (realizzazione di solaio interpiano ed opere di consolidamento del tetto e delle pareti perimetrali) per le quali non esiste alcuna pratica edilizia (Foto 43). A piano terra sono stati realizzati due locali rifiniti e pavimentati che attualmente si trovano in buono stato di manutenzione con una altezza utile di ml. 2.48. Il primo locale di mq. 27.38 è destinato a “rustico” (Foto 44/46) il secondo di mq. 28.63 è destinato a “cantina” (Foto 49/50). Al piano primo del fabbricato ancora allo stato grezzo, si accede esclusivamente con una scala usata al bisogno che deve essere appoggiata alla facciata esterna (Foto 52). Raggiunta la quota del piano attraverso una piccola porta in ferro (Foto 51) si entra in un unico ambiente di mq. 57.30 destinato a “deposito” che ha una altezza media di ml. 2.05 illuminato ed areato da due finestre (Foto 53 - 54). Addossata alla parete laterale del fabbricato è presente una tettoia di proprietà della villetta confinante che però ricade per circa un metro nella particella 244 pignorata (vedi All. I1 e Foto 43 - 51). Gli infissi del piano terra sono di buona fattura come quelli dell’abitazione (Foto 47 – 48) la porta di ingresso al rustico è blindata e quella della cantina è in ferro. L’impianto elettrico è a norma. 3. GARAGE - MAGAZZINO E TETTOIA ANNESSA (vedi All. I4) trattasi di una struttura in acciaio in parte coperta con “pannelli sandwich” (Foto 16). La struttura è totalmente abusiva ed è realizzata in aderenza su due lati al fabbricato descritto nel precedente punto 1. Parte di questa struttura è tamponata con pannelli e vetrate (Foto 56/58) e l’accesso ad essa avviene dalla corte di pertinenza attraverso una porta ed una basculante (Foto 56 – 59). La porzione tamponata che sviluppa una superficie utile di mq. 59.21 ed ha una altezza media di ml. 2.96 è destinata a “garage-magazzino” (Foto 61/63) ed è collegata attraverso un infisso in vetro (Foto 65) con la “tettoia” annessa di mq. 39.56 ed altezza media di ml. 3.15 (Foto 66 – 67- 70) posta ad una quota inferiore di circa 30 cm. La struttura della tettoia è costituita da 4 di 44 colonne montanti di 10x10 cm e travetti orizzontali di 10x5 cm in acciaio (Foto 70 - 71). Il “garage-magazzino” è pavimentato all’interno con una monocottura di discreta qualità (Foto 64) e in battuto di cemento per quanto riguarda la tettoia annessa ed è dotato di impianto elettrico. Nella parte a confine con il Fabbricato a due piani sono state realizzate delle strutture per rendere solidale il collegamento tra quest’ultimo e la tettoia (Foto 68 – 69). 4. CORTE DI PERTINENZA CON PISCINA (vedi All. I1) si tratta di un’ampia area in parte pavimentata e in parte giardinata non separata materialmente dall’altra villetta di cui è costituito il fabbricato. Alla corte si accede attraverso un ponticello carrabile che immette sulla Strada Litoranea e che come detto insiste sulla Part.lla 245 di altra proprietà (All. I1). In una parte della corte insiste una piccola piscina realizzata abusivamente di circa mq 15.00 di superficie ed interrata per ml. 1.20 circa. Il distacco della piscina dalla recinzione varia da un minimo di cm 95 a un max di circa cm 3.80 sul lato est della corte. Il manufatto è stato realizzato artigianalmente ed è dotato di un impianto di depurazione del tutto funzionante. Su tre lati l’invaso della piscina è circondato da un tavolato in doghe di legno rialzato rispetto al piano campagna di circa 30 cm (Foto 72/74). LOTTO UNICO

I documenti e le immagini in questa pagina sono stati raccolti dal portale di vendite pubbliche ministeriale.

Non è l’immobile giusto per te?