Riferimento EX6393630
Compendio All'asta In Reg. Flumenelongu - 07041 Alghero (SS) - LOTTO UNICO
– mq
€ 408.000
Descrizione
Fondo agricolo con entrostante centro aziendale di complessivi ********** ettari catastali compresa larea di sedime dei fabbricati rurali accatastati. BENI NN. 1-2–**********-6 TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI RURALI UBICATI AD ALGHERO (SS) – REG. FLUMENELONGU Fondo agricolo con entrostante centro aziendale di complessivi ********** ettari catastali compresa l’area di sedime dei fabbricati rurali accatastati. Si trova ubicato in agro di Alghero, in Regione “Flumenelongu”, all’interno dell’area inclusa nel sistema delle Bonifiche di Alghero-Fertilia. È suddiviso in due appezzamenti rispettivamente di ********** ettari catastali e di ********** ettari catastali da una fascia frangivento di eucalipti. Ha un agevole accesso principale dalla S.S. 291 della Nurra in prossimità del Km 28 e due accessi secondari, uno per ogni appezzamento, dalla Strada Vicinale Via Flumenelongu che costeggia tutto il lato sud del fondo e si innesta sulla predetta S.S. 291 della Nurra all’altezza del Km 28,5. Si trova a una altitudine di circa 23-25 m s.l.m., ha una giacitura pianeggiante e esposizione piena ed è interamente delimitato da filari frangivento di eucalipti come è d’uso per i poderi della Bonifica. In parte i confini aziendali sono inoltre rimarcati da reti metalliche da pascolo. Nei terreni non è presente una viabilità interna organizzata. Nell’appezzamento di maggiori dimensioni, disposto parallelamente alla S.S. 291 della Nurra, è presente un centro aziendale costituito da una casa colonica, una stalla per bovini con paddock e corsia di alimentazione esterna coperta da una tettoia, un fabbricato per la mungitura di bovini, due depositi, un ricovero per macchine agricole e un fabbricato per la trasformazione dei prodotti. Questi fabbricati risultano tutti forniti di titolo edilizio ad eccezione del ricovero macchine e dei depositi per i quali risulta esistente una domanda di condono pronta alla definizione. Nei diversi fabbricati sono state riscontrate difformità che in parte risultano sanabili ed in parte invece no. Si rinvia all’apposito capitolo intitolato “regolarità edilizia” per maggiori dettagli su questi aspetti. Il fondo è situato nelle vicinanze dell’Aeroporto di Alghero, che rispetto ai terreni si trova a est, a circa 2 Km di distanza in linea d’aria e a circa 7 km di strada. È vicino, inoltre, alla frazione di Santa Maria La Palma, che si trova a nord del fondo a circa 1,8 Km di strada. Dista circa 5,4 km di strada da Fertilia, circa 7,7 km da Alghero e circa 25 km da Sassari, capoluogo di Provincia. Fa parte di un agrosistema caratteristico e storico nella Nurra di Alghero, derivato dalla trasformazione fondiaria eseguita in seno alle storiche Bonifiche degli anni 30-50 iniziate dall Ente Ferrarese di colonizzazione (1933) e proseguite dall’Ente Sardo di colonizzazione (1942) poi confluito, nel dopoguerra, nell Etfas (Ente di Trasformazione Fondiaria ed Agraria in Sardegna). È inserito, in particolare, in un contesto territoriale che la Bonifica a suo tempo ha trasformato da paludoso a coltivabile, suddividendolo in poderi nei quali sono state insediate diverse famiglie di assegnatari. Le colture agrarie, all’inizio prevalentemente erbacee, sono diventate via via promiscue con la diffusione di coltivazioni a maggiore redditività quali frutteti, oliveti e vigneti. Nel podere in esame, in gran parte seminativo irriguo e asciutto ad indirizzo zootecnico foraggero, sono presenti un oliveto di circa 1,8 ettari e un frutteto (pescheto) di circa 2.000 mq apparso in stato deperiente. Il terreno seminativo di cui alla particella 12 di circa ********** ettari catastali è occupato con contratto di locazione fino al 2029 da soggetto estraneo alla procedura. Tale contratto risulta opponibile alla procedura. Anche l’oliveto risulta occupato con contratto di locazione fino al 2025 da soggetto estraneo alla procedura. Tuttavia, il contratto risulterebbe non opponibile. La vendita dei beni non è soggetta IVA. Il sopralluogo a questo fondo agricolo è stato effettuato in più riprese nei giorni **********, ********** e ********** con la collaborazione dell’IVG e del debitore esecutato che ha permesso l’accesso ai luoghi. Non è stato necessario, pertanto, effettuare alcun accesso forzoso. Si allegano i verbali dei sopralluoghi (allegato 8) e le fotografie rappresentative dei beni (Allegato n. 1). 4 di 25 .7.c.d.2.c.d.4.c.0.4.b.**********.f.6.a.r.S.A.G.l.A.S.E.A.U.A.D.s.e.E.T.T.A.I.I.N.V.G.N.U.a.o.a.I.i.
I documenti e le immagini in questa pagina sono stati raccolti dal portale di vendite pubbliche ministeriale.